OASI WWF MORIGERATI

a 33 minuti in auto

distante 19,7 km

DESCRIZIONE

Morigerati è posto nell'entroterra del Golfo di Policastro, lungo il corso del Torrente Bussentino, ad una quota di circa 260 metri. È adagiato sulla sommità di una rupe che domina l'oasi WWF della forra di Morigerati, al cui interno si possono ammirare le meravigliose risorgenze del Bussento.

Secondo la leggenda, l'abitato è situato sullo stesso luogo dove in tempi remoti si trovava un villaggio fortificato, che fu fondato dall'antica popolazione Italica dei Morgeti. In seguito, la rupe fu sede di una piccola colonia romana, come testimoniano i ruderi che affiorano in località RUMANURU.

L'attuale abitato sorse intorno all'VIII sec. d.C. grazie all'arrivo di un nutrito gruppo di monaci greco-orientali scampati alle persecuzioni iconoclaste. I monaci custodivano la Sacra Icona di San Demetrio, oggi conservata nell'omonimo Santuario del XVII sec.
l'abitato fu fortificato durante la dominazione angioina, in particolare nel corso della guerra del Vespro (1282-1302) contro gli aragonesi. Risale a quest'epoca, infatti, la costruzione del CASTELLO BARONALE che, nei secoli successivi, fu la residenza dei signori che si succedettero al governo del paese.
Nel XIV sec. anche Morigerati, come i paesi vicini, entrò a far parte dei possedimenti dei Conti Sanseverino.

Oggi la graziosa cittadina offre un caratteristico centro storico, in cui stradine acciottolate si alternano a cortili impreziositi da splendidi portali. È inoltre possibile visitare un pregevole Museo della Civiltà Contadina, che ben documenta gli usi ed i costumi cilentani.

DA VISITARE