Sorto su di uno sperone roccioso, a partire dal V sec. d.C. deve il nome attuale alla Madonna venerata nella Chiesa del Castello; ma la sua storia è millenaria: comincia in tempi ben più remoti, affondando le proprie radici in civiltà antiche quali quelle degli Ausoni, degli Enotri, degli Osci, dei Greci e dei Romani.
Tappa fondamentale fu la fondazione dell'antica Leo (Orbitania per i Romani) tra il IV-V sec. a.C., per opera dei Sibariti sopravvissuti alla distruzione della loro città da parte di Crotone. Leo fu edificata su di un falsopiano, protetta da una parte da Monte Capitenali e dall'altra da una poderosa muraglia. La posizione dominante permetteva così il controllo di vastissimi territori.
Durante le Guerre Puniche Orbitania si alleò ai Cartaginesi. I Romani la punirono distruggendola. Negli ultimi anni dell'Impero Romano, ormai in decadenza, il generale Stilicone v'insediò un accampamento militare. Per tale ragione la città fu denominata Stilicona.
Il centro abitato fu nuovamente distrutto nel 537 d.C. ad opera di Belisario, generale dell'imperatore d'Oriente Giustiniano, nel corso della sua campagna contro gli Ostrogoti.
Nel 412 se ne ebbe la rifondazione per iniziativa di Stilitani e Bulgari. A suggello dell'evento fu innalzato un Castello sulla cima del monte, cingendolo di mura che racchiudevano al suo interno anche l'abitato. Sul Castello, forse in ringraziamento di qualche vittoria, fu edificata una cappella dedicandola alla Vergine Maria con il titolo di Gloriosa: da allora Rocca assunse il "cognome" attuale.
Nel luglio del 1512 il borgo fu distrutto dal pirata Dragut Bassa. Nel 1806 subì un'ennesima aggressione dai Francesi che, per il tramite di seimila fanti, la incendiarono.
Le vicende storiche hanno intensamente antropizzato il paesaggio, impregnandovi tracce di straordinaria importanza archeologica, storica ed artistica. I discendenti di Orbitania, malgrado abbiano subito invasioni terribili, hanno sempre ricostruito la loro città. È quanto viene narrato dai ruderi del Castello, dai vicoli, dai portali, dalle numerose chiese, offrendo un paesaggio ricco di cultura e di storia vissuta: Roccagloriosa - come si evince da quanto narrato per sommi capi - è uno dei più antichi insediamenti del Basso Cilento.
Il centro storico, nato attorno al Castello, con le sue tortuose scalinate, i sotterranei delle case, i muri di sostegno e di recinzione di orti musulmani e degli spazi pubblici, evidenziano le particolarità e la ricchezze degli elementi costruttivi tipici da vecchio borgo.
Da Visitare
SCAVI DI FISTELIA (IV sec. a.C.)
Sono a circa un chilometro dall'abitato. Vi si accede tramite strada asfaltata. Risalente al IV - V sec. a.C. la città di Leo (Orbitania per i Romani) fu costruita dai Sibariti sopravvissuti alla distruzione della loro città da parte di Crotone, su un falsopiano protetto da una parte da Monte Capitenali e dall'altra da una muraglia poderosa.
Risalgono al V sec. a.C. i resti di una tomba molto antica, rinvenuti in contrada LA SCALA, con un ricco corredo e due vasi di bronzo di provenienza etrusco-campana.
Nel sec. IV a.C. l'abitato ebbe una notevole espansione. Ne sono testimonianza i resti portati alla luce in località VAUZI, tra cui un'edicola votiva. Gli edifici con pianta a cortile centrale ricordano le case greche.
Nella seconda metà del IV sec. a.C., l'area a ridosso di Monte Capitenali fu protetta innalzando un muro di fortificazione in blocchi di calcare. La floridezza economica del luogo è documentata dal ritrovamento di gioielli d'alta oreficeria: fibule, bracciali, anelli, collane. Anche pregevoli esemplari di ceramica dipinta a figure rosse riflettono la molteplicità dei rapporti economici e culturali tenuti dalla comunità con altri centri.
Resti di ville d'età imperiale rinvenute in varie contrade, inoltre, attestano l'importanza agricola dell'area, fino a circa il III sec. d.C.
CHIESA DEL ROSARIO (1571)
Dove si ammira, fra l'altro, una statua in pietra e calce, detta della Santa Maria Greca.
PALAZZO LA QUERCIA (XV sec.)
Ex monastero che raccolse l'eredità del "MERCURION".
MONASTERO DI SAN MERCURIO
Fondato nei secoli IX - X, è ubicato nell'attuale centro abitato.
CHIESA SANTA MARIA LA GRECA
Fondata probabilmente intorno al 700 d.C., ne restano pochi ruderi.
CHIESA SAN NICOLA DI BARI
Fu edificata nel periodo rinascimentale.
PALAZZO BALBI
Edificato tra il 1600 e il 1700, con portale in pietra lavorata.
PALAZZO DE CURTIS
Costruito tra 1600 e il 1700. Conserva un portale in pietra lavorata.